Il Modulo CLASSIFICAZIONE di TRAVILOG è il programma per la valutazione della Classe di Rischio Sismico delle costruzioni e per redigere le pratiche Sismabonus e Superbonus 110. La semplice interfaccia del Modulo CLASSIFICAZIONE ti guida nell'applicazione dei due diversi metodi di valutazione del rischio sismico fino a redigere il documento che attesta la classe dell'edificio in funzione della Perdita Annuale Media Attesa "PAM" e dell’Indice di Sicurezza "IS-V". Modulo CLASSIFICAZIONE redige l’allegato B del DM 58/2017 necessario per l'asseverazione tecnica prevista dal Sismabonus e Superbonus 110. Utilizzato come programma indipendente il Modulo CLASSIFICAZIONE consente l'inserimento tabellare dei dati utili al calcolo della Classe di Rischio. Abbinato a Modulo CEMENTO ARMATO e Modulo MURATURE valuta in automatico la Classe di Rischio in base ai risultati dell'analisi lineare o non lineare eseguita con TRAVILOG.
Nessuna limitazione, tutte le funzioni disponibili per 10 giorni
La valutazione con il metodo semplificato ti consente in pochi passaggi di associare alla tipologia costruttiva di un edificio in muratura una classe di vulnerabilità e quindi la Classe PAM* corrispondente. Scegliendo il metodo convenzionale invece puoi inserire le capacità raggiunte dalla struttura sia in termini di accelerazione di picco al suolo PGAC che di tempo di ritorno TrC per ciascuno stato limite, oppure solo per gli Stati Limite di Salvaguardia della Vita SLV e di Danno SLD applicando le indicazioni delle Linee Guida, fino a valutare i due parametri PAM e IS-V e la corrispondente Classe di Rischio. Puoi raggiungere così i vantaggi fiscali previsti dal Sismabonus e dal Superbonus e maturare la detrazione fiscale per gli interventi di miglioramento.
Tra gli interventi più richiesti con il Sismabonus 110 vi sono gli intereventi locali: operazioni poco invasive e sostenibili con cui accedere al Sismabonus. Con TRAVILOG è possibile:
Con TRAVILOG progetti in modo rapido e guidato gli interventi di rinforzo più frequenti, valuti la Classe di Rischio per il Sismabonus e redigi la pratica per gli interventi locali.
Con TRAVILOG puoi valutare il livello di sicurezza di una struttura esistente allo stato di fatto attraverso sia un’analisi lineare che un’analisi non lineare. Puoi valutarne la vulnerabilità e la Classe di Rischio Sismico per poi progettarne il miglioramento sismico e accedere al Sismabonus. Il progetto può riguardare l’incremento di capacità di ogni singolo elemento strutturale o il dimensionamento di sistemi di controvento che rispondano all’azione sismica. TRAVILOG prevede l’inserimento di rinforzi in acciaio o con sistemi compositi fibrorinforzati sia su matrice epossidica (FRP) che su matrice cementizia (FRCM). Con lo strumento CONFRONTA puoi fare di più: valuti lo stato di fatto, progetti poi gli interventi e metti a confronto la soluzione per avere tutto sotto controllo e garantire l'accesso al Sismabonus.
TRAVILOG suggerisce la detrazione fiscale migliore per la tua ristrutturazione, visualizza gli interventi effettuati, il miglioramento sismico e l’incentivo che puoi ottenere in base a tetto di spesa e requisiti tecnici. Stampi tutto quello che ti serve per il Sismabonus: lo stato di avanzamento lavori, l’asseverazione del progettista, del direttore lavori e del collaudatore e la relazione strutturale per il deposito delle pratiche sismiche. Le 4 asseverazioni sono quelle aggiornate dal DM Sismabonus n. 329 del 6 agosto 2020:
Cerchi una soluzione rapida, semplice e affidabile per il computo? Con TRAVILOG passi al computo metrico estimativo in un click, grazie al nuovo plugin per Computi In Cloud. TRAVILOG crea il computo della quantità dei materiali necessari. Con un click trasferisci tutti i dati in automatico a Computi in Cloud. Qui crei il computo dei progetti e le asseverazioni dei prezzi richiesti da Superbonus, Sismabonus, Bonus Casa. Puoi scegliere tra moltissimi listini gratuiti già disponibili e abbinare i Prezzari DEI. TRAVILOG si integra anche con SCHEDULOG COMPENSI: calcoli rapidamente la parcella del tuo intervento con valori verificati. I dati d’intervento di TRAVILOG ed il computo redatto con CPM, Computi in Cloud e i Prezzari DEI sono elaborati da COMPENSI. Il software calcola quindi il corrispettivo e lo esporta di nuovo in TRAVILOG: così verifichi l’accesso al Superbonus e altri bonus e il rispetto dei massimali di spesa.
TRAVILOG è disponibile in sottoscrizione annuale con questi vantaggi:
Assistenza tecnica inclusa
Manutenzione inclusa
Tutti gli aggiornamenti inclusi
Progetto di interventi locali in muratura (rinforzi di pareti e di solai, archi, tiranti, cerchiature). Classe di rischio sismico pre e post intervento per Sismabonus e Superbonus. Valutazione della Classe di Rischio delle costruzioni con metodo convenzionale e semplificato prima e dopo l'intervento; suggerisce il bonus fiscale. Produce le pratiche Sismabonus e l’asseverazione per cessione credito. Progetta i solai collaboranti, le connessioni delle facciate ventilate e calcola il carico di neve, vento e temperatura.
/anno
Comprende: Modulo RINFORZI PLUS, CLASSIFICAZIONE, TOOLS
Aggiunge a INTERVENTI RAPIDI il progetto di singoli elementi in c.a.: sezioni, travi, pilastri, fondazioni, plinti, pali e muri di sostegno.
Comprende: Modulo RINFORZI PLUS, CLASSIFICAZIONE, TOOLS, TRAVILOG ELEMENTS
Aggiunge a INTERVENTI RAPIDI PRO il progetto e la verifica di edifici nuovi ed esistenti in cemento armato, in muratura e edifici misti c.a. – muratura, il predimensionamento e il progetto delle armature. Esegue analisi statiche, sismiche, statiche equivalenti e dinamiche modali, lineari e non lineari.
Comprende: Moduli CLASSIFICAZIONE, RINFORZI PLUS, MURATURE, CEMENTO ARMATO, TRAVILOG ELEMENTS
Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa
Hai a disposizione centinaia di corsi pratici e una raccolta di articoli tecnici per sfruttare al massimo il software, approfondire le tematiche legate alla professione ed essere aggiornato sulle novità normative.
Adeguamento sismico e progettazione di nuovi elementi strutturali
Il Decreto Salva Casa consente la sanatoria delle piccole difformità edilizie con un'ammenda; vediamo la differenza dal condono e i documenti
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: