Modulo LEGNO è il software per progettare strutture intelaiate in legno ed edifici in XLAM con le NTC 2018. Esegue analisi statiche, analisi sismiche, statiche equivalenti e dinamiche modali. Valuta le sollecitazioni agenti ed esegue le verifiche di resistenza, deformabilità e stabilità. Presenta risultati in tabella o come diagrammi dei rapporti di sfruttamento direttamente sul modello 3D e progetta giunti di connessione tra i pannelli e le unioni di carpenteria. Integra in unico ambiente di lavoro anche le verifiche geotecniche, redige la relazione di calcolo, il piano di manutenzione e le pratiche sismiche regionali.
Nessuna limitazione, tutte le funzioni disponibili per 10 giorni
Con il Modulo LEGNO modelli la struttura come vuoi: inserisci graficamente nodi, travi, pilastri e pannelli XLAM per pareti e solai con le proprie aperture. Puoi costruire le struttura anche importando un Modello BIM oppure un disegno CAD (DXF o DWG) con il tracciato tridimensionale o lo sviluppo in pianta della costruzione. La pratica funzione di raggruppamento degli elementi consente di assegnare rapidamente agli elementi proprietà e criteri di verifica comuni. Grazie alle funzioni di drag & drop definisci o modifichi rapidamente sezioni, materiali e carichi accedendo alla ricca banca dati. I carichi possono essere inseriti associando un'analisi di carico ad un'area di solaio oppure trascinando con il mouse forze concentrate sui nodi, carichi concentrati e distribuiti sulle aste, pressioni o gradienti di pressione sugli elementi bidimensionali.
L’innovativo Wizard ti guida nella definizione dei giunti di collegamento dei pannelli XLAM attingendo all'ampio archivio di connettori. Puoi scegliere tra piastre, viti, bulloni e hold down e creare tutte le tipologie di connessione delle pareti che ritieni necessarie. A pareti e solai in legno creati con pannelli XLAM associ le corrette connessioni in acciaio a seconda della funzione che devono svolgere ed attribuisci la relativa rigidezza e resistenza.
Puoi attribuire diverse tipologie di legno strutturale lamellare o massiccio, di latifoglia o conifera, classificate secondo le NTC, la UNI EN 338 e la UNI EN 14080. Alle pareti assegni il sistema di connessioni creato con il Wizard. Per le strutture intelaiate in legno il Modulo LEGNO effettua tutte le verifiche di resistenza, stabilità e deformabilità richieste dalle NTC e presenta i risultati in tabella o sotto forma di diagrammi dei rapporti di sfruttamento direttamente sul modello 3D. Calcola inoltre le connessioni di carpenteria, le connessioni legno-legno e acciaio-legno secondo i modelli di calcolo dell'Eurocodice 5. Per ogni pannello in XLAM, TRAVILOG esegue la verifica a flessione fuori piano nelle due direzioni locali, le verifiche a taglio fuori piano parallelamente e perpendicolarmente agli strati in funzione del loro posizionamento e le verifiche nel piano considerando le tensioni sia tangenziali che torcenti su tutta la superficie.
TRAVILOG è disponibile in sottoscrizione annuale con questi vantaggi:
Assistenza tecnica inclusa
Manutenzione inclusa
Tutti gli aggiornamenti inclusi
Software per il progetto di strutture intelaiate e in XLAM, con analisi lineari statiche e dinamiche. Include le verifiche di travi, pilastri e pannelli, il progetto delle connessioni, le relazioni di calcolo e geotecniche ed il piano di manutenzione.
/anno
Comprende: Modulo LEGNO
Aggiunge al Modulo LEGNO il progetto di strutture intelaiate in acciaio con analisi lineari statiche, dinamiche e di buckling. Include le verifiche delle membrature, il progetto delle connessioni, le relazioni di calcolo e geotecniche ed il piano di manutenzione.
Comprende: Modulo LEGNO e Modulo ACCIAIO
Vuoi valutare configurazioni diverse? Siamo a tua disposizione per trovare insieme la configurazione ed il tipo di licenza che fanno al caso tuo.
Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa
Hai a disposizione centinaia di corsi pratici e una raccolta di articoli tecnici per sfruttare al massimo il software, approfondire le tematiche legate alla professione ed essere aggiornato sulle novità normative.
Le regole normative per le strutture a telaio o XLAM
Il Decreto Salva Casa consente la sanatoria delle piccole difformità edilizie con un'ammenda; vediamo la differenza dal condono e i documenti
Espandi il progetto
Seguici su:
Non perderti Focus e Corsi gratuiti: